Giochi di NASO
- lacasadeitini0
- 18 dic 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Amici lettori de "La casa dei Tini" sappiamo benissimo quanto l'olfatto del cane sia sviluppato (abbiamo dedicato un articolo al tartufo del cane, rileggilo QUI) e soprattutto quanto sia appagante per il nostro migliore amico annusare ed interagire con l'ambiente attraverso questo valido alleato. Approfittiamo delle vacanze natalizie per divertici assieme a lui con i giochi di fiuto in casa !
Vi diamo tre validi motivi per iniziare subito:

Sono intuitivi e non richiedono attrezzature particolari;
Gratificano il cane e, aumentando la difficoltà gradualmente, stimolano il nostro migliore amico;
Assecondando la naturale vocazione del nostro cane: annusare per lui é vita!
Come iniziare una attività di giochi con il naso.
E’ semplice: prendete una manciata di bocconcini molto graditi dal vostro cane e lanciateli sul pavimento lasciandolo poi libero di andare a cercarli e mangiarli. Rendete il gioco via via più difficile lanciandoli sempre più lontano, nascondendoli dietro altri oggetti.
Quando il cane avrà capito il gioco, potete inserire un segnale verbale per identificare quell'attività e renderla più costruttiva.
Spostatevi poi all’aperto, facendo cercare il cane nell’erba, dove non potrà avvalersi della vista ma dovrà basarsi solo sul fiuto e trovare la strategia migliore per trovare il boccone. (che sia un giardino in sicurezza!).
Diversificate non facendo cercare solo cibo, ma anche il gioco preferito.
Questo tipo di attività:

migliora la concentrazione;
rafforza il legame (rapporto) e l’intesa (relazione) con il proprietario;
migliora l’autostima dell’animale;
diverte cane e proprietario in modo positivo;
mantiene in forma e attivi i cani anziani;
calma i cani.
Numerosissime sono poi le discipline sportive cinofile che ruotano attorno al tartufo del naso:
MANTRAILING SPORTIVO, una attività di ricerca con un cane addestrato a seguire la specifica traccia di odore di una singola persona, qui un nostro articolo dedicato a questa bella disciplina che diverte un sacco il nostro Tino Martino - Maggiori informazioni sul sito della Federazione Italiana Sport Cinofili F.I.S.C.
ABILITA' OLFATTIVA LUDICO-SPORTIVA - A.O.L.S , una attività di ricerca di una sostanza odorosa in diversi contesti ambientali. Una disciplina che sta appassionando molto i nostri Tini Faustino e Martino, alla quale dedicheremo presto un articolo! Maggiori informazioni sul sito della Federazione Italiana Sport Cinofili F.I.S.C.
RICERCA CINOFILA LUDICO SPORTIVA DI PERSONE DISPERSE IN AMBIENTE DIFFERENZIATO - R.C.L.S. Maggiori informazioni sul sito della Federazione Italiana Sport Cinofili F.I.S.C.
PROVE NATURALI Attività basate sul lavoro olfattivo. Si praticano in ampi spazi aperti e offrono al cane l’occasione di utilizzare le proprie doti naturali: fiuto e olfatto. Maggiori informazioni sul sito della Federazione Italiana Sport Cinofili F.I.S.C.
Se volete intraprendere una disciplina sportiva legata all'olfatto, contattateci !!! :D
E RICODATE: che vogliate far cercare al vostro cane cibo, oggetti, persone o sostanze, OGNI ATTIVITA' CHE SVOLGIAMO ASSIEME AL NOSTRO CANE DEVE ESSERE DIVERTENTE PER LUI E PER NOI !
Comments