top of page
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
tini.jpg

Codice della Strada: come trasportare il cane in auto

  • lacasadeitini0
  • 29 mar 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

Carissimi amici de "La Casa dei Tini", oggi vogliamo rispondere ad una domanda che spesso ci viene posta: Come trasportare un cane in auto? Ecco alcuni consigli utili per evitare sanzioni e, SOPRATTUTTO, salvaguardare la salute e la protezione del tuo amico a quattro zampe mentre si viaggia, anche per brevi tratti.



Trasporto cani in auto: sanzioni e multe

Con il nuovo codice della strada, è necessario trasportare cani in auto in modo corretto e sicuro. Il rischio è quello di “beccarsi” una bella sanzione e il rischio di perdere qualche punto sulla patente di guida. Chi viola la disposizione del codice della strada e dell’articolo 169 cosa rischia, in sostanza?

Il rischio per il trasporto animali in auto per chi non segue le regole è di pagare una sanzione amministrativa pari ad una somma variante tra i 78 ed i 311 euro. Non solo, la decurtazione di un punto dalla patente di guida è un’altra conseguenza che grava sul trasgressore.



Come trasportare un cane in auto: la legge

Possiedi un animale domestico e devi spostarti, per un tratto breve o una lunga distanza non importa. Trasportare animali in auto è consentito ma ci sono degli accorgimenti da seguire per il bene dell’animale, del padrone e di chi è alla guida del veicolo, oltre che degli altri automobilisti.

Cosa dice l’articolo 169 del codice della strada “Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore” in proposito?

è vietato il trasporto di animali in numero superiore ad uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. Viene consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore ad uno, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C.

Per riassumere, puoi trasportare un cane evitando innanzitutto che intralci chi sta guidando e che giri in macchina liberamente. Se trasporti più cani devono viaggiare nei trasportini/kennel o nel baule dopo aver installato una rete divisoria che, se permanente, deve essere autorizzato dalla Direzione generale della M.C.T.C. ( motorizzazione).


NO AI CANI IN BRACCIO! L'animale potrebbe agitarsi e diventare un pericolo per se stesso e per gli altri passeggeri. Bisogna adottare delle specifiche misure di sicurezza quando si tratta di trasportare un cane in auto. Vediamo assieme quali sono!


3 modi per trasportare un cane in auto

Quali sono i modi più sicuri per trasportare un cane in auto? Scopriamo quali sono i 3 modi consigliati (e più diffusi in Italia) dalla legge per trasportare in tutta sicurezza i nostri amici animali in auto:


Kennel rigido

Conosciuto anche come trasportino o gabbietta, il kennel è il modo più semplice, sicuro ed efficace per trasportare in auto i nostri animali. La cosa più importante, quando si carica un animale in auto, è che sia già abituato alla cosa. Se il cane non è assolutamente preparato bisogna farlo a piccoli passi ed il trasportino è la soluzione migliore.

Il cane, infatti, impara che il trasportino è un luogo sicuro e protetto, anche quando è in movimento. Questo ambiente sicuro lo rilasserà e non lo farà agitare troppo durante la marcia.


Cintura di sicurezza per cani


Hai letto bene: cintura di sicurezza per cani per trasportare correttamente un animale in auto. Utilizzare un’imbragatura che si collega alla cintura di sicurezza sembra essere una delle altre soluzioni per trasportare il cane in auro suggeriti dal nuovo codice della strada.

Va agganciata ad una pettorina e MAI AL COLLARE per evitare soffocamento in caso di incidente.


Rete divisoria


Un’altra opzione per il trasporto in sicurezza dei cani in macchina è la rete divisoria, come previsto dall’articolo 169 del Codice della Strada. In questo modo è possibile installare la struttura tra lo schienale dei sedili posteriori e il tettuccio, per separare il bagagliaio dal resto dell’abitacolo, evitando che l’animale possa rappresentare un pericolo per la guida. Si tratta ugualmente di una scelta economica e pratica, infatti si possono trovare prodotti di buona qualità con un prezzo compreso tra i 20 e i 50 euro. Il vantaggio principale del divisorio per cani in auto è la possibilità di trasportare anche animali di taglia media o grande che necessiterebbero di kennel molto ingombranti. Se si installa in modo permanente la rete divisoria, occorre farla omologare.


Trasporto cani in auto: consigli pratici per i padroni

Come trasportare un cane in auto correttamente lo abbiamo capito. Quali sono altri consigli pratici per poter “fare un giro” insieme a Fido? Eccone qualcuno dalla nostra redazione:

  • avere con se i documenti del cane;

  • portare acqua a sufficienza, soprattutto nel caso di viaggi lunghi;

  • evitare di somministrare del cibo prima della partenza;

  • assicurare un ricircolo d’aria (non quella condizionata!) in auto;

  • prevedere delle fermate per far sgranchire le zampe ai nostri amici;

  • non lasciarlo mai solo in auto, soprattutto in estate viste le temperature che può raggiungere l’auto;

  • non farlo mai affacciare dai finestrini;

  • fa camminare il cane ogni due ore di viaggio per farlo muovere un po’;

  • se il cane dovesse soffrire l’auto, bisogna cercare di rispettare il suo malessere cercando di ridurre il più possibile il disagio attraverso una giuda più moderata e lavorare sul problema con educatori in modo che il problema si possa quantomeno attenuare.



SICUREZZA: cosa dicono i crash test?


In commercio, come abbiamo visto, ci sono numerosi prodotti per il trasporto dei nostri amici animali, tutti omologati e autorizzati dal codice della strada. Ma quali sono i più sicuri?

Per rispondere a questa domanda, vi linkiamo questo video dedicato proprio ai crash test :

ecco come si comportano all'impatto cinture di sicurezza, kennel di plastica e kennel in alluminio.

In caso di collisione, un cane trasportato NON sicurezza, si trasforma in un vero e proprio proiettile vagante


La sicurezza del vostro cane è fondamentale non solo per la sua vita ma anche per l'incolumità dei passeggieri. Prestate attenzione anche nei tragitti brevi e fate BUON VIAGGIO!

Comments


bottom of page